Da appassionato di musica che non ha mai vissuto l'era del vinile, ho sviluppato un'inspiegabile connessione nostalgica con i dischi. C'è qualcosa di profondamente rigenerante nell'immergersi nel calore analogico del vinile: è come se il rituale di ascoltare un disco fisico diventasse una terapia spirituale. Questa rinascita non è solo nostalgia personale; la quota di mercato del vinile continua a crescere anno dopo anno, sfidando il dominio del digitale. Per le mie orecchie, la riproduzione analogica raggiunge la massima autenticità musicale, superando la dinamica compressa del CD e la precisione clinica dello streaming.
Di recente, su consiglio di un amico audiofilo, ho fatto il grande passo con il giradischi verticale Bluetooth VS01 HiFi di CoolGeek. Questa moderna reinterpretazione cattura l'essenziale: un elegante design industriale incontra componenti di livello audiofilo, la praticità del wireless coesiste con la purezza analogica. La riproduzione del palcoscenico sonoro fa sembrare i formati digitali bidimensionali al confronto. Più che un semplice giradischi, è diventato il mio rifugio, a dimostrazione del fatto che nell'era digitale usa e getta in cui viviamo, il massimo piacere del gentiluomo rimane girare la cera con intenzionalità.
Il mio primo incontro con il giradischi verticale Bluetooth Hi-Fi CoolGeek VS01 è stato amore a prima vista. Il suo elegante profilo verticale irradia un'eleganza minimalista, mentre la sofisticata finitura verde tormalina evoca una fresca estetica botanica, una vera e propria terapia sonora per gli occhi. Questa tonalità giada cristallina non si limita a completare gli interni moderni, ma offre un effetto visivamente disintossicante che si armonizza in modo sorprendente con il calore analogico del vinile. Chi avrebbe mai pensato che un giradischi potesse fungere da antidoto alla stanchezza digitale?
Il vero pezzo forte è il suo piatto ibrido in acrilico e vetro temperato. Progettato per offrire una nitidezza cristallina pur mantenendo una struttura robusta, questo piatto di livello audiofilo si trasforma in un'opera d'arte funzionale. Il pannello frontale con grafica a colori stampata UV sprigiona una vivace vivacità cromatica, un accattivante spunto di conversazione anche da fermo. Non è solo un componente per giradischi; è un elemento centrale scultoreo che dà vita a qualsiasi spazio grazie a un'intelligente coreografia di materiali. Chi ha bisogno dei dischi quando l'hardware stesso diventa un'espressione estetica cinetica?
La configurazione verticale reinventa l'ergonomia tradizionale del giradischi, trasformandola in poesia vivente. Questa silhouette scultorea offre un'immersione multisensoriale, dove la fisica delle onde sonore analogiche si manifesta visivamente attraverso la sua forma architettonica. Oltre a essere uno strumento per audiofili, si evolve in un'installazione d'arte cinetica che infonde vitalità ritmica negli spazi domestici.
Ciò che colpisce davvero è l'intelligenza del design: la superficie antistatica respinge la polvere come una poesia rivestita in Teflon, mentre i componenti modulari consentono una presenza mutevole. Un momento è un monolite minimalista, quello successivo una tela cromatica che reagisce alla luce ambientale: il camaleonte definitivo sotto mentite spoglie ad alta fedeltà.
Ciò che rende davvero speciale il giradischi verticale Bluetooth HiFi CoolGeek VS01 è il suo approccio sartoriale all'ingegneria audio. Il telaio indossa il suo esoscheletro in pelle verde bosco come un abito di Savile Row: i pannelli cuciti a mano abbracciano ogni contorno con la precisione di un vero sarto. Non si tratta di un semplice trattamento superficiale; il rivestimento in pelle pieno fiore si estende dalla base all'alloggiamento del braccio in una narrazione tattile continua, dove cuciture dai bordi perfetti al millimetro incontrano braccioli lussuosamente imbottiti.
Il dialogo tra i materiali qui è pura alta orologeria: le fredde piastre di base in vetro temperato contrastano con le calde texture organiche, creando una tensione sensoriale che fa sembrare i dispositivi audio prodotti in serie, al confronto, asettici. Anche sotto la luce radente, la pelle conciata al vegetale rivela una profondità artigianale che nessun materiale sintetico può replicare: ogni venatura naturale diventa l'impronta digitale unica del giradischi.
La griglia orizzontale cromata aggiunge un tocco retrò-chic con le sue linee pulite e la finitura lucida. Oltre al suo aspetto classico, il design a listelli contribuisce a proiettare un suono più nitido e definito: la differenza rispetto ai giradischi tradizionali si sente davvero.
La griglia cromata presenta una manopola multifunzione sull'estremità destra. Tieni premuto per accendere/spegnere, tocca per cambiare modalità o ruota a sinistra/destra per regolare il volume: tutto super intuitivo. La manopola gira fluidamente e senza alcun ritardo, rendendo il controllo della musica semplice e intuitivo durante l'ascolto.
Le prestazioni di un giradischi dipendono dal suo braccio, e il CoolGeek VS01 lo fa con un braccio in fibra di carbonio. Questo design leggero ma resistente riduce le vibrazioni per una riproduzione del suono più pura. In abbinamento al contrappeso in metallo di livello professionale alla base, garantisce un tracciamento preciso e una riproduzione stabile, offrendo bassi corposi e alti dettagliati che si possono davvero sentire.Il regolatore del braccio posteriore è realizzato in metallo monoblocco lavorato a CNC. Questo design solido come la roccia offre precisione, stabilità e durata eccellenti: una rarità nel mercato dei giradischi, che ne esalta notevolmente la qualità costruttiva complessiva.
Il giradischi verticale Bluetooth HiFi CoolGeek VS01 separa in modo intelligente le sue funzioni: la parte anteriore mette in mostra il suo design elegante e i comandi principali, mentre il retro ospita tutte le porte essenziali in un pannello di controllo pulito. Questa configurazione intuitiva e intuitiva consente anche agli utenti meno esperti di navigare tra le connessioni senza sforzo, senza bisogno di manuali.
Il pannello posteriore è organizzato ordinatamente in due file:
Riga superiore è dotato di tre interruttori a levetta (Power, LINE OUT e Speed (33,33/45 giri/min)) che ti consentono di controllare tutto, dall'avvio all'adattamento alle specifiche del tuo disco.
Sotto Troverai le porte essenziali: ingresso di alimentazione e connessioni LINE OUT. Questo layout pulito semplifica anche la prima configurazione.
Suggerimento per l'installazione: collega la cinghia tra il motore e il piatto. Il sistema a cinghia è dotato di un bordo antiscivolo in PVC attorno al bordo del piatto: niente paura, non scivola durante la riproduzione. Consiglio: questa presa sicura aiuta anche a mantenere una velocità di rotazione costante per una migliore stabilità del suono.Al suo interno batte un motore DC brushless giapponese Nidec: silenziosità e controllo intelligente della velocità. Questo sistema di automonitoraggio regola costantemente la rotazione in base al feedback in tempo reale, compensando l'usura nel tempo e mantenendo una perfetta costanza di giri. In altre parole? I tuoi dischi suonano sempre nitidi, senza quei fastidiosi wow/flutter, nemmeno durante le sessioni di ascolto più lunghe.
Sappiamo tutti che l'aspetto non è tutto: parliamo di suono. Accendi il VS01 con questa registrazione di Mozart a 45 giri e in pochi secondi sarai a tre passi dalla beatitudine analogica: accendi, appoggia la puntina, immergiti nella musica. Ecco cosa è successo quando la puntina ha toccato i solchi...
Il palcoscenico sonoro di qualità HiFi colpisce in modo diverso: improvvisamente il tuo soggiorno diventa una sala da concerto. Chiudi gli occhi durante la Sinfonia n. 40 di Mozart e la sezione degli archi si materializza da sinistra a destra, i fiati si librano a mezz'aria con un suono spaventosamente bello. Non si tratta solo di separazione stereo; è un'olografia musicale che, al confronto, fa sembrare i servizi di streaming come una radio AM.Potenziamento dei bassi bonus: il subwoofer con emissione verso il basso sfrutta la superficie del tavolo per amplificare naturalmente le basse frequenze. Inoltre, il design preciso della porta massimizza l'energia delle onde sonore: pensate a grancasse che vi faranno battere il petto e linee di sintetizzatore che sembrano fisiche.
La qualità del suono solida come la roccia deriva da un triplo sistema antivibrazioni:
-
Piedini isolanti regolabili sollevare l'unità per assorbire le vibrazioni superficiali
-
Albero stabilizzatore interno riduce al minimo l'oscillazione del disco durante la riproduzione
-
Smorzatori in silicone affrontare i tremori residui
Insieme, queste scelte ingegneristiche eliminano il 90% delle vibrazioni più comuni dei giradischi: si ottiene il calore del vinile senza i tipici scoppiettii e distorsioni. Consiglio: posizionatelo su una superficie solida per massimizzare la magia antivibrazioni.
Affrontiamo il problema più grosso: le specifiche tecniche del vinile non possono eguagliare la precisione clinica del digitale: quelle forme d'onda analogiche grezze non potranno mai eguagliare la perfezione binaria dello streaming. Ogni tanto sentirete crepitii e scoppiettii, ma ecco il punto: è l'autenticità materica del vinile in azione. Queste sottili imperfezioni non sono difetti; sono impronte digitali sonore che rendono ogni riproduzione unica.
Il VS01 non sterilizza l'esperienza. Al contrario, amplifica il calore intrinseco del vinile, mantenendone intatto il carattere nostalgico. Pensate al rumore di fondo come alla storia che sussurra attraverso i solchi: una qualità che, al confronto, rende le rimasterizzazioni digitali sterili. Non è un bug, è la caratteristica.
Il giradischi verticale HiFi CoolGeek VS01 gestisce quattro modalità di riproduzione:
-
Modalità vinile (ovviamente)
-
Ricevitore Bluetooth - riproduci in streaming dal tuo telefono
-
Uscita linea - collegarsi ad altoparlanti più grandi
-
Trasmettitore da vinile a Bluetooth - trasmettere registrazioni in modalità wireless
Non riesci a trovare il disco perfetto? L'accoppiamento Bluetooth è una salvezza: basta collegare il telefono per una riproduzione immediata. Questa flessibilità unisce il fascino dell'analogico alla praticità moderna, permettendoti di goderti sia serate di registrazione curate che sessioni casuali su Spotify sullo stesso sistema.
Ciò che alla fine ti conquista è il modo in cui vero Suona. In un mondo di audio digitale iper-processato, questo giradischi ti ricorda perché la musica grezza e non filtrata colpisce più in profondità. Quel caldo carattere analogico fa sembrare ogni traccia una sessione dal vivo, imperfezioni incluse.
Dal folk al blues, affronta ogni genere con autentica grinta. Che si tratti del rauco di un'armonica blues o del respiro affannoso di una voce jazz, si percepiscono tessiture che la maggior parte dei servizi di streaming riesce a smussare. Il suono non è "perfetto", è umano. Ed è proprio per questo che continuo a tornarci.